RISTORANTE

LA STORIA

La Locanda dell’antica Giásera trova le sue origini nel XV secolo, quando fu costruita sulle sponde del fiume Cherio a Gorlago. La locanda prende il nome dalla Giásera, tuttora presente al suo interno, una grande stanza sotterranea dalla forma a uovo in grado di compattare la neve a ghiaccio. Proprio qui gli abitanti del luogo conservavano le provviste alimentari della comunità. Nel corso degli anni poi la Locanda dell’antica Giásera divenne una cascina ristoratrice per tutti i carrettieri che, durante i loro viaggi, percorrevano con i cavalli il decumano di origini romane che si trova davanti al locale.

LA LOCANDA OGGI

Verso la fine degli anni ’90, la Locanda dell’antica Giásera venne ristrutturata da Eleonora e Luca, gli attuali proprietari che con passione offrono pranzi e cene a tutti gli ospiti da oltre vent’anni. La Giásera, non più in uso in quel periodo, venne sapientemente ripulita, portata al suo stato originario ed è oggi il locale che più caratterizza il ristorante dove trova spazio la rinomata cantina. La Locanda si presenta come un luogo accogliente e suggestivo grazie alle ampie sale tematiche che ne richiamano la storia e i paesaggi circostanti. Le pareti infatti sono decorate con affreschi, mentre dai soffitti con volte a botte sono visibili le originarie pietre del locale.

LE NOSTRE SALE

Sala del Vigneto
Pranzando o cenando in questa sala vi sembrerà di essere in un vigneto grazie agli affreschi raffiguranti filari d’uva, viali e percorsi caratteristici del territorio circostante. Sullo sfondo infatti si può notare anche il castello degli angeli di Carobbio. Questa sala si presta anche a pranzi o cene di lavoro, accogliendo fino a 36 persone.
Sala del Grano
Immergetevi nei campi di girasoli fra i quali spiccano i campi coltivati a grano. Una volta pronto il grano viene raccolto e lavorato per la produzione del pane. All’interno della sala vi è un richiamo reale alla cottura del pane grazie alla presenza del caminetto in pietra. Questo ambiente può accogliere fino a un massimo di 44 persone.
Sala del Giardino
Campi fioriti, piante rigogliose, il panorama del lago di Iseo con le sue coste e i suoi paesaggi. Un ambiente rilassante che si affaccia sul giardino esterno con i suoi colori naturali e i suoi fiori. Questa sala può accogliere fino a 28 persone.
La Giasera
Locale caratteristico di epoca romana, ospita oggi la cantina del ristorante ed è un luogo suggestivo e versatile. La Giásera si presta perfettamente per rinfreschi, degustazioni, aperitivi e ricorrenze speciali ospitando, in piedi, fino a 40 persone. Si possono organizzare inoltre cene molto esclusive e riservate con posti a sedere in grado di accogliere dai 2 ai 6 ospiti.
Il Giardino
Accogliente giardino esterno con fiori e una rigogliosa pianta di ulivo. Il giardino è parzialmente porticato per offrire agli ospiti la possibilità di ripararsi in caso di necessità. È presente inoltre una zona svago per i più piccoli. Il giardino esterno è in grado di accogliere fino a 60 persone.

Prenota il tuo tavolo on-line!